MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli forestali (1), generalità

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • io ho preso un uniforest 60 meccanicao completo di cardano, gancio a cuneo,due choker e due catene rosse da 2 mt(sempre troppo corte) a 3mila euro iva inclusa in quel di bolzano.
    per simotre okkio che il verricello è pericoloso.
    in particolare:
    non sostare all'interno della angolo che si forma posizionando una carrucola.
    non stare mai a fianco della cordina durante il tiro(se si trancia ti può beccare)
    fai attenzione alle piante che inceppandosi possono sbandierare e arrivare a prenderti.
    tutte e tre queste cose sono capitate a me o a chi lavorava con me,e ti garantisco che sono contento ancora di esserci.
    poi mettiti il caschetto, si fa più male gente col verricello, che con qualsiasi altra cosa dopo falce e motosega.
    il solo suggermimeto che ti do è di tirare fuori le piante lunghe e non depezzarle e tirare fuori i fasci, è un lavoro più lento e non arrivi mai a sfruttare la potenza del mezzo.
    poi usa sempre le catene, con i relativi choker, tiru su più roba e fai meno fatica
    non usare mai la cordina per legare le cose in quanto la rovini.
    accendi il cervello prima , molto prima del trattore
    S-Riki

    Commenta


    • nn mi resta che trovare qualcuno che mi metta la corda che perferisco...qua in giro hanno il braccino corto per catene ecc.
      grazie mille per tutti i consigli. prim a di usare la motosega ho fatto un corso e magari ne faccio uno per verricello. non valgono come l'esperienza ma è una buona base da cui partire secondo me

      Commenta


      • Ciao
        In aggiunta a quanto correttamente detto da s riki, credo che sia opportuno che Ti faccia spiegare bene l'utilizzo delle carrucole di rinvio.
        Un corretto utilizzo Ti preserva da rovinosi ribaltamenti del trattore!

        Commenta


        • Credo che vengano importati direttamente con la fune gli uniforest, per questo nessuno ha altre opzioni di lunghezze, mi sa che l'unica soluzione è investire altri 200€ di fune....

          Commenta


          • eh si probabilmente è proprio così.....tornerò a guardare anche da chi ha schwarz che montavano 120 metri se ben ricordo

            Commenta


            • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
              eh si probabilmente è proprio così.....tornerò a guardare anche da chi ha schwarz che montavano 120 metri se ben ricordo
              ho aquistrato uno schwarz da 50 quintali con 110 m diametro10 mm di corda con ciocher e cardano il tutto con 2600 euro ivato ti assicuro che va da dio ,ciao

              Commenta


              • ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo dire la mia sui vericelli ad inizio anno ho aquistato un teko 50qli con 110 mt di fune da12 noon compattata x risparmiare 150euri non fete questerrore infatti si è gia un po rovinata infatti tende ad arricciarsi sul tamburo e poi rimane piegata quando il cavo riavvolgendo gli sovrappone strati di corda qualcuno sa indicarmi come è possibile evitare questo inconveniente,forse lo sfrenare adagio quando la pianta è inceppata sotto tiro puo' aiutare grazie anticipatamente delle vostre risposte. A dimenticavo non sono un professionista ma taglio legna x autoconsumosiamo 3 famiglie ad utilizzarla circa 400qli annui

                Commenta


                • ciao a tutti chi di voi può aiutarmi?
                  ho il mio verricello che monta un cavo da 16, ma, molto spesso lo spezzo per il troppo carico.
                  Ho chiesto alla ditta che mi ha venduto la macchina e mi ha fatto notare che la macchina per normativa din .... richiede il cavo da 22 mm loro sono diposti a montarmi gratuitamente (la macchina e ancora in garanzia per 4 anni) un limitatore di potenza.
                  il verricello come forza e ottima non vorrei limitarlo, qualcuno sa consigliarmi se portare la forza a 200qli o esiste un cavo da 12/16 mm che possa trainare 400 qli:?
                  Alla fiera del levante da dove sono appena rientrato nessuno mi e stato d'aiuto ultima speranza il forum.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da vikinghforest Visualizza messaggio
                    ciao a tutti chi di voi può aiutarmi?
                    ho il mio verricello che monta un cavo da 16, ma, molto spesso lo spezzo per il troppo carico.
                    Ho chiesto alla ditta che mi ha venduto la macchina e mi ha fatto notare che la macchina per normativa din .... richiede il cavo da 22 mm loro sono diposti a montarmi gratuitamente (la macchina e ancora in garanzia per 4 anni) un limitatore di potenza.
                    il verricello come forza e ottima non vorrei limitarlo, qualcuno sa consigliarmi se portare la forza a 200qli o esiste un cavo da 12/16 mm che possa trainare 400 qli:?
                    Alla fiera del levante da dove sono appena rientrato nessuno mi e stato d'aiuto ultima speranza il forum.

                    Ti suggerisco di contattare la ditta TECI di cologno monzese, che ritengo essere un eccellente produttore. Chiedigli una consulenza via email per il tuo problema.

                    Il loro sito:

                    Your safety, our custom lifting solutions.


                    P.s per la qualità delle loro funi garantisco io .

                    Commenta


                    • verricello tajfun 8,000

                      Salute a tutti, è possibile che il Tajfun 08,000 senza cavo lo abbia pagato quasi 05,000 € ivato? Vedendo i prezzi descritti nel forum penso di essere stato preso per le orecchie. Comunque sono molto soddisfatto del suo utilizzo. Lo uso per recuperare piante intere su scarpata e l'ho dotato di un cavo da 050 mt. e catene da imbarco con baffo da attaccare al "chocker" (Seilgleitbugel così roportato in fattura).

                      Commenta


                      • Nel forum, si parla principalmente di 50 quintali, o meno. Non mi sembra che nessuno abbia mai parlato di 80 quintali. Fai conto però, che il 60 quintali, viene 3200 senza cavo (ora diventato 3500 con l'uscita della nuova serie).
                        A proposito, qualcuno ha visto i nuovi Tajfun? che ne pensate rispetto ai vecchi?



                        Commenta


                        • hanno fatto un po' di re-styling di estetica e di listino ovviamente!!!!

                          Commenta


                          • non solo estetica. a parte, la creazione di un nuovo cassetto porta catene, sul lato del verricello, è stato centrato un pò di più il tamburo, con conseguente centraggio della presa a cardano, e sono cambiati alcuni sistemi interni

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                              Nel forum, si parla principalmente di 50 quintali, o meno. Non mi sembra che nessuno abbia mai parlato di 80 quintali. Fai conto però, che il 60 quintali, viene 3200 senza cavo (ora diventato 3500 con l'uscita della nuova serie).
                              A proposito, qualcuno ha visto i nuovi Tajfun? che ne pensate rispetto ai vecchi?





                              foto della fiera di usseaux? Non mi sembra di aver visto grandi novità o sbaglio? (scusate se divago)

                              Commenta


                              • Sono d'accordo con te, a parte la nuova line dei verricelli Tajfun, altre novità non ce n'erano. Però chiudiamo quì l'ot. Per parlare della fiera, c'è il topic apposito

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                  non solo estetica. a parte, la creazione di un nuovo cassetto porta catene, sul lato del verricello,
                                  Beh, non penso sia quello che fa aumentare il valore del verricello...
                                  Porta motosega e porta zappino sono presenti?
                                  Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                  è stato centrato un pò di più il tamburo, con conseguente centraggio della presa a cardano, e sono cambiati alcuni sistemi interni
                                  Non capisco cosa possa migliorare il centraggio del cardano. Ma sopratutto cosa siano quei "sistemi interni" di cui parli.
                                  3500 è il prezzo del verricello meccanico con quanto e quale cavo? Sono comprese anche le catene?
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                    Non capisco cosa possa migliorare il centraggio del cardano.

                                    Actros!!!!!
                                    e si che il verricello lo usi!!! Sono rimasto allibito dal tuo post!!!

                                    Commenta


                                    • Col mio trattore non si evidenziano problemi di angolatura del cardano...o per lo meno non sono così evidenti come col tuo...tutta questione di lunghezza delle stegole...
                                      Ricordo però che esistono anche cardani per forti angolazioni (tipo quelli usati per gli atomizzatori)
                                      Resta il fatto che è due anni che gira quel verricello e come lui ne girano tanti altri ma non mi pare che la gente si ammazzi per il decentraggio del cardano...
                                      Se però questa innovazione viene vista sopratutto per aumentare il prezzo del verricello....le cose cambiano...
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • il cardano di qualsiasi tipo più lavora dritto più rende e meno si usura con questo non voglio dire che un verricello o qualsiasi altro atrezzo con albero decentrato non vada bene ma averlo centrato e sicuramente un vantaggio

                                        Commenta


                                        • 3500 è il prezzo di listino. Poi, il cavo, catene, quelle robe li passano dentro gratis, di solito. il porta zappino c'è, il porta motosega non l'ho visto. I sistemi interni, intendo qualche piccola modivica alla meccanica, che non ho capito bene nemmeno io, siccome quelli dello stand, parlavano poco italiano, e al mio concessionario (che era li a guardarlo con me) non erano ancora arrivati i listini nuovi.

                                          Per quanto riguarda il cardano, ti ha risposto più che bene Ferrari71di, e aggiungo che ci sono alcune marche che la usano già l'entrata del cardano centrale (vedi Lochman, Greifenberg, Kmb sui modelli professionali...)

                                          Rileggendo il mio post, mi sono accorto che forse mi sono espresso male. Il cardano non è stato centrato perfettamente, è stato PIU centrato rispetto a come era sui modelli vecchi. Chiedo scusa per l'errore

                                          Commenta


                                          • verricello farmi

                                            ciao! devo cambiare la corda del mio verricello farmi (usato) da 50 q.li.
                                            ma ho dei dubbi:
                                            - quanta corda posso mettere?
                                            - il diametro (tenete conto che mi serve lunga circa 150m)
                                            -da originale che corda montava?

                                            Commenta


                                            • salve a tutti che mi sapete dire dei verricelli lochmann???non mi sembrano malvagi...

                                              Commenta


                                              • Salve io vorrei avere informazioni su quanto è utile il radiocomando. Per adesso ho un farmi 35 q.li però essendo molto piccolo ed io lavorando prevalentemente roba di grossa dimensione sarei invogliato ha comprare il farmi 60 q.li con radiocomando...ma sono molto indeciso fra freno automatico o dente di arresto....help me

                                                Commenta


                                                • in che senso dente d'arresto?
                                                  per quanto riguarda il radiocomando... è molto comodo ma altrettanto pericoloso soprattutto se mentri tiri non vedi il trattore..
                                                  quanti siete solitamente a lavorare nel bosco?

                                                  Commenta


                                                  • Nel bosco solitamente siami in due.... ma purtroppo alcuni giorni mi ritrovo ad essere solo e con il classico verricello si lavora male....come bene tu saprai.....
                                                    Per il discorso del dente di arresto al posto del freno che agisce sul tamburo con una ganascia(più o meno è questo il funzionamento spero), abbiamo una leva chiamata "dente" ed è questa che va a bloccare il tamburo impedendogli, quando volgiamo noi lo svolgimento della fune. Perchè questo dente va ad incastrarsi in appositi intagli posti sul tamburo

                                                    Commenta


                                                    • io ho provato il dente su un farmi e mi ci sono trovato bene,è semplice ed afficace.

                                                      il radiocomando è comodissimo e se hai un pò di testa a non esagerare in caso di impuntamento e se segui bene il tiro non rischi nemmeno il trattore.(se usi la testa)
                                                      S-Riki

                                                      Commenta


                                                      • Grazie per l'informazione, ma la forza di tiro di quanto me la consiglieressi?

                                                        Commenta


                                                        • dipende cosa ci devi fare. 60 quintali, non è niente male. e dipende anche a che trattore lo attacchi

                                                          Commenta


                                                          • Il trattore è un same explorer 60 con pala caricatrice davani. quindi pure io pensavo ad un bel 60 q.li anche perchè un domani vuolevo comprare buon 90-100 cv circa, dato che la legna che lavoro per lo più sono tutti faggi da 40-50 cm in su. E poi in questo caso con il grosso si fa anche il piccolo...
                                                            Grazie per le risp.

                                                            Commenta


                                                            • x giaspe

                                                              ciao io posseggo un TEKO 50qli e con un argon 60 succedeva spesso di imballare il motore nei tiri forti, anche xche non si puo' tenere il motore a 2000 giri x avere una buona potenza,quest'anno provero' anchio con un 90 cavalli dovrebbe andare meglio,qualcuno sa se con i vericelli con 2 velocita' quast'inconveniente viene superato o si rallenta solo il tiro?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X